Torna a tutti gli Eventi

MyRoma Autenticità dinamica

  • Palazzo delle Pietre Via delle Coppelle, 23 Roma, 00186 Italia (mappa)

Nell’era della digitalizzazione, l’appuntamento di FraMmenti Club, al Palazzo delle Pietre, giovedì 28 novembre alle 18.30 per il ciclo di incontri My Roma, vedrà la curatrice Clara Tosi Pamphili in conversazione con Massimo Sterpi, avvocato, partner e Head IP / TMT and Art Law Departments - Studio Gianni & Origoni, tra i massimi esperti a livello internazionale in legislazione delle opere d’arte, della proprietà intellettuale anche in rapporto alle nuove tecnologie.

 Sarà proprio questo doppio binario - il quadro normativo e l’impatto dell’innovazione digitale e dell’Intelligenza Artificiale - il tema della conversazione: Autenticità dinamica, ovvero come lo status dell’opera da fisso e immutabile stia evolvendo verso una condizione dinamica e relativa, con conseguenze che spesso rimettono in discussione il concetto stesso di autentico.

Accompagnati da Massimo Sterpi, scopriremo, quindi, i casi più interessanti di cambiamento del giudizio sull’autenticità di opere e i procedimenti giudiziari più celebri degli ultimi anni in questo campo, in una affascinante carrellata in cui a dibattere saranno la storia dell’arte, la tecnologia e il pragmatismo del mercato dell’arte.

 Massimo Sterpi è socio e responsabile dei dipartimenti IP/TMT e Art Law presso Gianni & Origoni. Specialista in IP e nuove tecnologie, ha maturato anche un'esperienza riconosciuta a livello internazionale in diritto dell'arte.

Negli ultimi anni, si è spesso occupato degli impatti legali delle nuove tecnologie disruptive - AI, blockchain, reti neurali, NFT - sulla creazione, esposizione, fornitura e vendita di opere d'arte, occupandosi di vari casi, scrivendo saggi e intervenendo come relatore in conferenze in tutto il mondo e come docente in corsi universitari.

È autore o curatore di numerose pubblicazioni sulla proprietà industriale e sul diritto dell'arte, tra cui "The Art Collecting Legal Handbook" (Thomson Reuters, terza edizione, 2023), la prima pubblicazione che confronta le leggi sull'arte di oltre 25 paesi, nonché ampi saggi sullo sfruttamento commerciale delle opere digitali (2022) e sulla relazione tra l'AI Act e i diritti di proprietà intellettuale (2024). Massimo ha ricevuto il premio come miglior avvocato IP in Italia nel 2011 e miglior avvocato dell'arte nel 2020, 2022 e 2023.

È presente nelle liste WIPO di mediatori e arbitri in materia di IP e arte e patrimonio culturale. È stato presidente della commissione Arte, patrimonio culturale e istituzioni culturali dell'IBA (International Bar Association) ed è l'attuale presidente della commissione Diritto dell'arte dell'UIA (Union Internationale des Avocats). È anche membro del comitato consultivo della Peggy Guggenheim Collection di Venezia e siede nel consiglio di amministrazione degli US Friends della Fondazione MAXXI.

Indietro
Indietro
23 ottobre

MyRoma incontro con Roberta e Luisella Fontana - Fondazione Micol Fontana

Avanti
Avanti
16 dicembre

MyRoma incontro con Simone Legno